06/11/2015 | Aggiunto al database l'operatore Speranza, che gestisce una linea trisettimanale dal Vallo di Diano per la Toscana. (orari e fermate) 30/10/2015 | Aggiunto al database l'operatore Onbus, che gestisce una linea giornaliera dalla Basilicata per la Sicilia. (orari e fermate)
NEWS dagli operatori26/11/2015 | MICCOLIS > Dal 1° dicembre 2015 sulla linea giornaliera Lecce-Napoli sarà istituita la nuova fermata di Pompei. (orari e fermate) 10/11/2015 | SITA SUD > Attivato il nuovo sistema di prenotazione on-line sulle linee per Roma, Milano e Torino all'indirizzo www.marozzivt.it. 24/10/2015 | MARINO > Dal 28 ottobre 2015 saranno attivate nuove destinazioni giornaliere: Trento e Bolzano. 17/10/2015 | VENTRE > Dal 18 ottobre 2015 sarà inaugurata una nuova linea bisettimanale (attiva venerdì e domenica) dalla Basilicata per Roma Tiburtina e viceversa. (orari e fermate) | Spesso nel linguaggio comune le parole "sito" e "portale" web vengono usate come sinonimi. Non si tratta però dello stesso concetto: un portale infatti è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso verso le immense risorse del World Wide Web.
BasLines intende appunto costituire un portale che aggreghi le moltissime informazioni sparse su Internet e non. In passato ricercare una destinazione da poter raggiungere direttamente via autobus significava dover impiegare molto tempo sui motori di ricerca e sui siti di ogni singolo operatore, talvolta senza ottenere risultati utili. BasLines nasce per semplificare la vita agli utenti: tutte le autolinee a medio e lungo raggio di tutte le imprese che operano in Basilicata racchiuse in un unico portale.
BasLines, una sigla che ne condensa tutto il significato: "bas" come iniziali di Basilicata e come pronuncia del corrispondente inglese del termine autobus, "lines" da linee, o meglio autolinee ("bus lines" per l'appunto). Nulla di più concreto dunque: BasLines, il portale delle autolinee in Basilicata.
Il bus costituisce un mezzo di trasporto veloce, comodo e sicuro, che presenta un duplice vantaggio rispetto alle altre modalità di trasporto (automobile, treno, aereo):
|